Categorie
Migliori Strategie

IL MINDSET DEGLI IMPRENDITORI DI SUCCESSO IN 20 PUNTI

Cosa accomuna gli imprenditori di successo?

Nei miei 22 anni di esperienza business ho avuto modo di seguire (e lo faccio tutt’ora) diversi imprenditori di successo a livello nazionale ed internazionale. Ho passato loro molte tecniche utili per continuare a fare espandere il business con un occhio al miglioramento della qualità di vita personale e di chi lavora in azienda. Al contempo, ho potuto imparare cose che nessun libro o formazione accademica classica potrà mai insegnare.

In questo articolo, voglio trasferirti una sintesi del mindset degli imprenditori di successo affinché possa anche tu trarne ispirazione.

1) I soldi sono l’espressione dell’ammirazione positiva che le persone provano nei tuoi confronti per il grande valore che hai consegnato loro

2) Mantenere ed eccedere la promessa fatta = Clienti che diventano tuoi venditori

3) Una buona idea diventa un grande risultato solo se fatta sposare a persone eccellenti

4) Il tuo Team deve seguire e realizzare una missione che li appassiona, ciò che fanno è più importante del solo profitto aziendale

5) In cosa sei realmente bravo? Lì è nascosto il tuo profitto!

6) La Fiducia è data dalla somma di: Competenza + Relazione + Coerenza

7) Pensa in grande, agisci in piccolo

8) Semplificare significa essere snelli, veloci e con bassi costi fissi, quindi, competitivi

9) La liquidità viene al primo posto, poi l’utile, quindi il fatturato

10) I clienti guardano il prezzo, ma comprano il beneficio (cioè il valore che portano a casa)

11) Puoi trovare mille giustificazioni ed incamminarti verso il fallimento, oppure, sapere che è responsabilità tua e trovare soluzioni per avvicinarti al successo

12) Quando sei fermo e non arrivano risultati, sei solamente arrivato al tuo massimo livello di incompetenza (formati su quell’argomento e continua a crescere)

13) Interessati al tuo cliente e sorprendilo, quando siete insieme, per te, esiste solo lui

14) Il “perché” del tuo business è più importante del “come” o del “cosa”

15) La migliore azione di brand reputation è generare clienti entusiasti

16) Dare più (non parlo di sconto o 3×2) di quello che il cliente si aspetta è la strada per renderlo un fan entusiasta, vale anche per i collaboratori (la tua azienda sarà una calamita per i migliori

17) Un buon leader genera altri leader, non confonde il potere con il dominio

18) Ogni giorno il 65% dei clienti cambia fornitore, non prodotto o servizio. Ricordalo!

19) Il tuo benessere è linfa per il tuo business: cura te stesso, le tue relazioni affettive, il tuo gruppo, le pubbliche relazioni

20) Superata la linea del successo, scoprirai la strada del significato (la tua missione di vita da realizzare attraverso la tua abilità nel business)

L’elenco non è esaustivo, quindi puoi contribuire con nuovi spunti lasciando un tuo commento.

Categorie
Più Risultati

DAILY ROUTINE: ABITUDINI AD ALTE PRESTAZIONI

Uno dei segreti per realizzare alte prestazioni è costruire delle abitudini costruttive, una sorta di rituali della giornata che supportano le alte performance.

Se leggi le biografie dei più importanti imprenditori e manager di successo, noterai che ognuno di loro ha adottato delle routine giornaliere: dall’esercizio fisico al mattino, alla meditazione, dall’alimentazione sana allo stabilire il focus del giorno, e così via.

Se trasformiamo un’attività, per quanto faticosa possa essere, in un’abitudine, riusciremo a compierla più facilmente nel tempo.

Gli high performers, nella vita come nel business, scelgono e perfezionano nel tempo le proprie abitudini per ottenere il massimo rendimento da se stessi.

La ripetizione quotidiana, è il segreto per la costruzione di nuove e potenzianti abitudini che io chiamo “daily routine.

Circa il 90% delle persone subisce le proprie abitudini, in pochi le scelgono. Le abitudini sono l’applicazione pratica delle nostre convinzioni, di come crediamo che sia la realtà. Quindi, scegliere un’abitudine nuova significa mettere in discussione le nostre convinzioni e ciò non è per nulla semplice, ma è molto efficace se vuoi ottenere prestazioni oltre lo standard e che durino nel tempo.

Le daily routine sono dei facilitatori per il successo, sono un allenamento quotidiano per la costruzione di algoritmi comportamentali automatici di eccellenza.

Da dove partire?

Ci sono tre passaggi chiave che devi fare per costruire abitudini consistenti:

  1. Decidere quali nuove abitudini costruire
  2. Ripetere giornalmente
  3. Misurare come sta andando

MISURARE

Parto dalla fine, perché il terzo punto è dove in molti cascano. Si tratta di segnare giornalmente i progressi: all’inizio partono con slancio segnando tutto ma poi, quando arrivano dubbi e incertezze, smettono di registrare i progressi proprio perché smettono di fare ciò che avevano deciso di fare quotidianamente. In pratica, si smette di segnare per evitare di vedere che non stiamo mantenendo l’accordo fatto con noi stessi. É un esempio tipico di autosabotaggio: da un lato abbiamo il piacere del creare una nuova abitudine, dall’altro la fatica del dover sostituire un’abitudine che, anche se non efficace, è ben radicata da tempo.

Quindi, presta molta attenzione consapevole nella fase di misurazione. Se noti di essere discontinuo, allora alza le antenne e valuta se ti stai autosabotando oppure semplicemente hai scelto un’abitudine che non ti interessa fino in fondo. Sì, può capitare anche questo ed è uno dei vantaggi del misurare.

DECIDERE

All’inizio, se non hai mai fatto un lavoro di questo tipo, ti consiglio di decidere per una sola nuova abitudine o al massimo due di cui una più semplice dell’altra. Questo per evitare l’effetto abbandono dopo poche settimane. Già, perché per creare e consolidare una nuova abitudine ci vorranno all’incirca 90 giorni.

Quando sarai allenato al successo, allora potrai costruire una daily routine più strutturata (io consiglio al massimo 7 nuove abitudini da costruire giornalmente e settimanalmente).

Parti da qualcosa che per te è veramente importante e per cui valga la pena fare dei sacrifici. Ogni decisione comporta un prezzo da pagare: per un’abitudine che nasce, un’altra deve morire. Quindi, devi avere una grande motivazione per riuscire a ripetere giorno dopo giorno un’attività nuova.

RIPETERE

Emozione e ripetizione sono gli ingredienti fondamentali che danno vita a un’abitudine. Sai già come si fa, perché lo hai fatto fino ad oggi in modo inconsapevole ma puoi benissimo usare questa formula magica scegliendo quali abitudini creare.

Chiudi gli occhi e immagina di aver già raggiunto il tuo obiettivo e che la nuova abitudine è ormai tua. Cosa vedi? Quale emozione provi?

Ora immagina, sempre con gli occhi chiusi, di non raggiungere il tuo obiettivo e di restare con la vecchia abitudine. Cosa vedi? Quale emozione provi?

Devi associare piacere alla nuova abitudine e dolore alla vecchia abitudine, in questo modo darai una notevole spinta alla realizzazione di ciò che hai deciso.

Fatto questo importante passaggio, decidi la tabella di allenamento. Quali attività associate alla nuova abitudine vanno ripetute giornalmente? Quali settimanalmente?

Potresti avere attività quotidiane come ad esempio bere 2,5 litri di acqua, oppure attività settimanali come camminare per 30 minuti due volte a settimana. Ho fatto un esempio sulla parte salute, ma vale la stessa cosa per qualsiasi ambito della vita.

Quindi, segna giornalmente i progressi fatti. Questo passaggio ti aiuterà, come detto in precedenza, nell’essere costante e arrivare fino in fondo.

LA MIA DAILY ROUTINE

Credo possa essere utile condividere con te la mia daily routine che sto applicando in questo momento. Allenandomi nel tempo, sono arrivato ad avere 7 attività base legate a 7 nuove abitudini. Restano nel programma di allenamento fino a quando non sono diventate nuove abitudini automatiche potenzianti, poi vengono sostituite da altre attività e altre nuove abitudini di successo.

L’obiettivo della mia attuale daily routine è di potenziare la parte energetica lavorando su più livelli di mente, corpo e spirito.

DAILY ROUTINE ALESSANDRO

  1. Esercizio fisico: 5 Tibetani ogni mattina (QUI trovi come svolgerli)
  2. Meditazione ogni giorno
  3. Alimentazione vegetariana (colazione, spuntini, pranzo, cena, acqua)
  4. 1 Nuova cosa appresa al giorno
  5. 1 Esercizio di Yoga della risata al giorno
  6. Positive Thinking la sera prima di addormentarmi
  7. Ossigenazione quotidiana con saltelli

Alcune attività, come il punto 5 e 7, prevedono due step. Inizialmente le ripeto 3 volte a settimana, per poi passare a una ripetizione giornaliera. Questo mi consente di non avere troppe pressioni di cambiamento tutte insieme.

Il Positive Thinking (pensiero positivo) lo trovo molto utile per evocare più energia come conclusione della giornata e preparazione della successiva. In pratica, prima di addormentarmi, mi chiedo cosa di bello è successo oggi e immagino cosa di bello succederà domani.

APP UTILI

Ti consiglio di utilizzare delle app per misurare i progressi e per supportare alcune attività. Qui sotto, un elenco di quelle che uso io sul mio iPhone ma credo ci siano anche per dispositivi Android:

  • Habitty per la misurazione giornaliera
  • Insight Timer Buddhist Meditation per la meditazione
  • Oreegano Vegan Maps per le ricette e per trovare ristoranti quando sono fuori casa
  • Water Reminder per bere acqua nella giusta quantità e ripulire il corpo da tossine
  • Timer per impostare le sessioni di allenamento di ossigenazione con i saltelli (o comunque attività aerobiche)
  • Dieta Gruppo Sanguigno per verificare velocemente quali cibi sono per te più salutari (ti consiglio di fare anche un’approfondita ricerca su questo argomento o di andare da un esperto nutrizionista, evita il “fai da te”)

CONCLUSIONI

Avrai notato che nella mia daily routine non ci sono attività come la programmazione, lo svegliarmi presto, il leggere un libro, perché sono abitudini che ormai sono consolidate e non ho più bisogno di segnarle perché le svolgo in automatico.

Tuttavia, per comodità, ecco una lista di abitudini di successo che puoi implementare nella tua vita:

  1. Andare a letto presto e svegliarsi presto
  2. Fissare il task importante del giorno
  3. Curare la propria alimentazione
  4. Fare esercizio fisico
  5. Calmare la mente meditando
  6. Leggere almeno un libro al mese
  7. Ascoltare attivamente gli altri
  8. Focalizzarsi su una sola cosa per volta e portarla a termine
  9. Passare dal tenere a mente alla lista delle cose da fare, poi passare alla programmazione in agenda
  10. Non procrastinare
  11. Rispondere alla email solo due volte al giorno
  12. Imparare a dire di “no”
  13. Applicare la regola 80/20
  14. Delegare le attività operative e alcune responsabilità
  15. Equilibrare vita privata e lavoro

Ti ho scritto 15 abitudini su cui ho lavorato in passato fino a farle diventare mie abitudini di successo consolidate. Trovo siano veramente fondamentali e sono un suggerimento utile da cui partire se sei a corto di idee.

Se hai delle domande o vuoi dare un tuo contributo, puoi commentare e condividere il post sulla mia pagina Facebook QUI.

Categorie
Migliori Strategie

Questo è il Problema Comune degli Imprenditori di Successo

Questo di cui ti sto per parlare, è il problema comune alla maggior parte degli imprenditori di successo. Molti di loro desiderano essere dei compagni o dei genitori migliori, ma si sentono oberati dagli impegni lavorativi.
 
C’è un momento cruciale nella vita dell’imprenditore di successo che è quello della crescita improvvisa. Normalmente il successo funziona così (ed è anche il motivo per cui in pochi ci arrivano): ti fai un gran mazzo, resisti quando ti vien voglia di mollare tutto, superi le delusioni, correggi la rotta, all’improvviso il business decolla come non mai.
 
Se l’imprenditore non ha una chiara strategia per il futuro, finisce col riempirsi di troppi impegni. Quando si hanno costantemente troppi impegni e ci si sente esausti, si smette di pensare al futuro. Se questa situazione permane per troppo tempo senza una soluzione concreta, l’imprenditore cercherà semplicemente di sopravvivere all’oggi. In questo modo, inizierà a perdere la direzione che voleva dare in futuro al suo business, si allontanerà dal suo sogno o lo sentirà bloccato.
 
Il senso di insoddisfazione, lo stress del quotidiano privo di senso futuro, potrebbe propagarsi anche alle relazioni familiari e con alcuni collaboratori che sentirà a volte come dei freni.
 
È così, passando da questi errori, che comprendono che il loro ruolo non è solo far crescere il business, ma far crescere le persone che hanno vicino per poter continuare a dedicarsi alla creazione di un futuro che vedono ancora con folle chiarezza.
Su questo argomento, ti consiglio il podcast “L’importanza di fare chiarezza” che puoi ascoltare QUI.
Categorie
Migliori Strategie

La Prima Caratteristica del Business ad Alte Prestazioni

Spesso si pensa che gli imprenditori che creano un business ad alte prestazioni e un team ad alte prestazioni possiedano delle qualità innate che hanno permesso loro di raggiungere risultati straordinari.

Questa credenza è solamente un alibi per non dover affrontare il lavoro di cambiamento necessario per trasformare la propria azienda in un high performance business (HPB).

Giovedì 21 marzo a Roma, ho tenuto un seminario proprio su questo argomento insieme a Mario Benecchi, co-fondatore con Emilia Motta di Evo Imprese e miei partner per la Business School dedicata agli imprenditori e manager italiani. Puoi vedere il video alla fine di questo articolo, mentre ora ti descriverò i punti salienti.

Uno studio condotto da Porsche Consulting su 150 aziende leader che hanno affrontato trasformazioni importanti, ha evidenziato che le 20 aziende che costituiscono il panel ad alta prestazione hanno dimostrato che il cambiamento culturale (e quindi possiamo dire il cambiamento del comportamento delle persone) è il fattore basilare la trasformazione del business.

Creare una strategia di cambiamento è relativamente facile, la vera sfida è nell’esecuzione perché passa dalle persone!

Un business ad alte prestazioni (HPB – High Performance Business) è, quindi, strettamente correlato al creare un team ad alte prestazioni (HPT). Le caratteristiche principale di un HPB sono tre:

  1. Efficace strategia di cambiamento
  2. Adeguata cultura aziendale
  3. Esecuzione basata sui talenti

Vediamo adesso il focus principale del primo di questi tre punti.

EFFICACE STRATEGIA DI CAMBIAMENTO

L’efficacia di una strategia di cambiamento, passa innanzitutto dall’avere il coraggio di rompere le regole del buonsenso che stanno frenando l’espansione del tuo business.

Il buonsenso per un imprenditore significa l’essersi adeguato a ciò che gli altri ritengono normale.

La normalità è il comportamento più frequente osservato nelle persone che ti circondano, ma tu, come me, non sei affatto normale ed io voglio ricordartelo:

Tu sei un dannato folle visionario! Quand’è che te ne sei dimenticato?

Ci sono passato anche io, ci sono momenti davvero duri e difficili, quei momenti che ti sfibrano emotivamente e ti tolgono tutte le energie, consentendo alla buonsensite di attaccarsi a te ed al tuo modo di pensare e fare.

Per un periodo può capitare, ma non puoi permettertelo per troppo tempo, perché la buonsensite ammazza il tuo business.

Per cambiare, questa Italia, ha bisogno di persone come noi che tutti i giorni si danno un gran da fare per migliorare le cose. Quindi, resta folle, unico e felicemente disadattato a ciò che non merita un adattamento e che va cambiato.

Ora voglio darti uno strumento per comprendere se la buonsensite è entrata in azione nella tua azienda, 5 sintomi di businsensite:

  1. Si usano frasi tipo: “Abbiamo sempre fatto così” oppure “Più di questo non possiamo fare
  2. Ci sono disaccordi (tra soci, con manager o collaboratori) non chiariti che drenano tempo, energia e denaro
  3. Titolari e/o manager che sono sovraccarichi perché devono gestire cose non fatte da altri
  4. Operatività quotidiana guidata dalle urgenze
  5. Non avere tempo per fare ciò che desideri e per le persone che ami

Potrei continuare la lista con molti altri sintomi, ma già questi ti fanno comprendere che anche per te è arrivato il momento di  rompere alcune regole del buonsenso.

Leggere quanto ti ho scritto, serve a poco se non applichi immediatamente. Quindi, prendi carta e penna e rispondi a questa fondamentale prima domanda:

Quali sono le regole del buonsenso da rompere nella mia azienda?

Fai una lista, scegli il punto più importante e parti con l’annientarlo attraverso un’efficace strategia di cambiamento e un piano d’azione ad alto impatto sui risultati.

Quanto ti ho detto finora ha un valore enorme, attraverso azioni di questo tipo ho aiutato moltissimi imprenditori nel trasformare la loro azienda in un’azienda ad alte prestazioni.

Parti da questo primo punto e se ti serve aiuto, contattami pure QUI e sarò felice di supportare anche te nella trasformazione in high performance business.

Nel prossimo articolo ti parlerò della seconda caratteristica di un business ad alte prestazioni, se vuoi riceverlo direttamente nella tua email puoi farmelo sapere QUI.