Categorie
Più Risultati

CHI SI ACCONTENTA MUORE!

“Chi si accontenta gode” è la filosofia dei finti soddisfatti e degli infelici camuffati. È più facile accontentarsi che andare fino in fondo per realizzarsi.

Citando il grande Bukowski: “Avrei potuto accontentarmi, ma è così che si diventa infelici”.

Nel precedente post (che trovi QUI) ho parlato del perché il 70% molla e dell’Effetto Spazzatura, ma esiste anche una seconda causa di fallimento…

EFFETTO ELASTICO è come ho chiamato il risultato di chi supera l’Effetto Spazzatura, ma si accontenta dei primi risultati.

Hai presente quello che accade quando fai una dieta dimagrante o inizi uno sport?

All’inizio tutto bello, poi i primi malesseri (qui una buona parte molla), quindi i primi risultati (qui una seconda parte molla) e ci si lascia andare a compromessi che riporteranno alla situazione iniziale.

Per arrivare ad avere il “bicchiere d’acqua pulito”, occorre avere la pazienza di continuare a lavorare sul processo di cambiamento. Invece, una buona parte del 70% che molla, vede un miglioramento della situazione e si ferma (come mostrato nella foto). Agendo così, entro breve, si tornerà ad avere gli stessi problemi iniziali, se non peggiori. 

L’Effetto Elastico è un tipico esempio di come una IDEA VIRUS possa generare un COMPORTAMENTO distruttivo, nonostante la conoscenza che si possa avere sull’argomento (ne parlo in questo post QUI).

La CONSAPEVOLEZZA di come funzioniamo a livello comportamentale è davvero fondamentale per ottenere grandi risultati senza incappare nell’Effetto Elastico o Effetto Spazzatura.

La primissima attività che facciamo fare a un nostro cliente imprenditore (ed al suo team) è proprio la mappatura delle sue idee che evidenziano quali sono i comportamenti produttivi e quali quelli distruttivi in funzione dei risultati e dei cambiamenti che vuole ottenere.

Concludo questo post ricordando che accontentarsi ed essere contenti non sono proprio la stessa cosa!

Categorie
Più Risultati

PERCHÈ IL 70% MOLLA

Esiste un effetto collaterale della crescita che chiamo “Effetto Spazzataura“.
 
In uno stato di normalità (come all’inizio di una nuova attività), sei come il bicchiere nel centro della foto: c’è una parte visibile quasi limpida ed un residuo fangoso sul fondo che non vedi più da tempo perché ti ci sei abituatoQuel residuo sono le tue idee virus, le tue paure, le tue emozioni bloccate del passato, le tue abitudini.
 
Quando inizi un percorso di crescita serio, è come se versassi dell’acqua di fonte nel bicchiere: il primo effetto è che smuoverai il fango sul fondo e l’intera acqua diventerà sporca come nel bicchiere a sinistra della foto.
 
Il primo motivo per cui le persone mollano è proprio questo “Effetto Spazzatura“: vedono l’acqua sporca e, pensando che stiano peggiorando, si tirano indietro ritornando nello stato illusorio iniziale. Dalle mie parti direbbero “Si stava meglio quando si stava peggio!“.
 
In pratica il 70% vorrebbe avere subito grandi risultati (ecco perché comprano “formazione fast food” che dà questa illusione), e non vuole vedere la realtà che: ogni avvio è faticoso, questo è il prezzo da pagare per un grande premio successivo.
 
Il 70% preferisce vivere nella finzione che quel fango non esiste, ma, purtroppo per loro, prima o poi verrà a galla. Ricordati che “Il saggio agisce per scelta, lo stolto per necessità”.
 
La verità è che se continui il lavoro di crescita, se continui a versare acqua di fonte nel bicchiere, dopo un po’ l’intero fango uscirà dal bicchiere lasciando solamente acqua davvero pulita come nel bicchiere a destra della foto.
 
Sai quando hai quel bellissimo senso di leggerezza?
Sai quando hai una grandissima energia positiva?
Sai quando tutto scorre liscio in un emozionante flusso di eventi?
 
Ecco, questo è ciò che si ottiene dopo aver fatto un profondo lavoro di “pulizia”.
 
Questa è una delle attività più intense che, dopo una prima fase iniziale, facciamo fare ad un nostro cliente imprenditore. Ben due giornate di grande “pulizia” così da ritrovare tutta l’energia emozionale positiva che serve per tornare a concretizzare i suoi sogni.
Categorie
Più Risultati

IL 37,4% NON ARRIVA AI 5 ANNI

Sono le iniziative imprenditoriali che non sono riuscite a brindare al sesto anno di vita. Una su due chiude dopo 48 mesi.

Le piccole imprese nate nel 2014 sono state 235.985 e di queste, a fine 2018, ne sono rimaste 147.801 (88.184 hanno chiuso, il 37,4%).

Ma attenzione alle facili considerazioni…

I mercati in tempesta hanno fatto solo emergere la preesistente debolezza di alcune aziende italiane, unita all’incapacità della politica nel dare risposte ai problemi degli imprenditori.

Pensare che il problema sia la crisi di mercato o la politica è fatale per la sopravvivenza imprenditoriale, perché puoi controllare solo ciò che dipende direttamente da te.

Le cause principali sono riconducibili a uno o più dei seguenti tre fattori chiave:

1. CONOSCENZA – A scuola non insegnano gestione aziendale e management d’impresa, ma senza la conoscenza giusta è complesso ottenere risultati giusti. La conoscenza è una tua responsabilità diretta.

2. COMPORTAMENTO – Sei l’ultimo a renderti conto dei tuoi atteggiamenti, perché sono l’effetto delle tue idee che non sono visibili. Alcune di esse saranno corrette, altre saranno idee virus che genereranno azioni fallimentari nonostante la conoscenza corretta. Conoscere quali tuoi comportamenti sono produttivi e quali sono distruttivi rispetto ai tuoi obiettivi è una tua responsabilità diretta.

3. CONTROLLO – Saper dirigere l’azienda tramite i numeri, significa anticipare il mercato così come un surfista anticipa l’onda per riuscire a cavalcarla. Avere un cruscotto di controllo aziendale e finanziario è una tua responsabilità diretta.

A questo punto, avrai compreso che far andar bene la tua azienda non dipende dal mercato o dalla politica (anche se potrebbero aiutare), ma è una tua responsabilità diretta!

RESPONSABILITÁ è prima di tutto non lamentarti e chiederti cosa puoi fare tu per far espandere la tua azienda: lavora su Conoscenza, Comportamento, Controllo.

L’azienda è lo specchio dell’imprenditore, non lasciare che accada il contrario!

Categorie
Più Risultati

GIOCANDO E DIVERTENDOSI SI IMPARA MOLTO DI PIÚ

Emozioni e apprendimento sono strettamente legati in quanto entrambi hanno luogo nella nostra mente.

Apprendere significa acquisire nuove conoscenze o competenze. Per apprendere devi pensare ed i pensieri sono influenzati direttamente dai tuoi vissuti emotivi.

Poiché non si è in grado di vedere direttamente le emozioni provate, il gioco è il mezzo che utilizzo per evidenziarle attraverso il comportamento e renderle, quindi, visibili.

L’emozione agisce da guida nella presa di decisioni che poi si trasformano, più o meno rapidamente, in azioni e comportamenti.

Secondo lo psicologo statunitense Howard Gardner:

Se si vuole che certe conoscenze siano interiorizzate e successivamente usate, necessita immetterle in un contesto capace di suscitare emozioni. Al contrario, le esperienze prive di richiami emozionali saranno scarsamente coinvolgenti e ben presto cadranno nell’oblio, non lasciando dietro di sé nessuna rappresentazione mentale.”

Il collegamento tra emozioni ed apprendimento è ancor più chiaro se si considera che la forza dei ricordi dipende dal grado di attivazione emozionale indotto dall’apprendimento.

Quindi, esperienze vissute con un’intensa partecipazione emotiva, vengono catalogate nella mente come “importanti” e vengono così più facilmente ricordate anche successivamente nel tempo.

Giocare in gruppo, divertirsi, dover risolvere degli imprevisti insieme, farlo su un argomento specifico, trasformare l’esperienza in formazione è l’obiettivo principale dell’apprendimento emozionale.

Giocando e divertendosi, con il supporto di una guida esperta, si apprende molto di più!