Categorie
Migliori Strategie

AZIENDE & LOCKDOWN: COSA FARE?

In periodo di lockdown dissi che la revisione della strategia doveva comprendere l’inserimento nel modello di business di una parte che ho chiamato “Pandemic Proof“, a prova di pandemia.

Credo che per tutto il 2021 dovremo fare i conti con Conte & Co., di sicuro il primo semestre.
Al di là delle incazzature che di sicuro scattano al sentire certe incongruenze senza concreta motivazione, dobbiamo andare avanti.
Ok alle discese in piazza, ma attenzione perché a mio avviso saranno minate da teste calde che porteranno a giustificare l’applicazione di uno stato di polizia.
Noi dobbiamo andare avanti e aiutarci nel superare questa fase che di sicuro, pur non sapendo esattamente quando, finirà.
I passaggi da fare sono:
1) RIVEDI LA STRATEGIA – devi avere una visione a due binari, uno di brevissimo periodo per far fronte alla situazione attuale e, contestualmente, uno di lungo periodo per proseguire con la crescita e l’espansione.
2) RENDI IL TUO BUSINESS “PANDEMIC PROOF” – il modello di business si deve adeguare, pensa a cambiamenti strutturali che durino e portino valore al business anche post covid. Ad esempio, se sei un ristoratore, potenzia il delivery con una parte del sito o un’app che crei experience nella prenotazione e personalizzazione. L’America insegna: il delivery tira più dell’asporto.
3) POTENZIA IL CONTROLLO FINANZIARIO – non è solo una questione di mantenere liquidità, un’azienda oggi non può non avere un controllo di gestione che gli consenta di creare strategie efficaci con tanto di previsionali per ogni possibile mossa. Se non sai come fare, contattami perché in Evo abbiamo creato un pool di commercialisti esperti in questo aspetto.
4) TAGLIA IL SUPERFLUO MA NON GLI INVESTIMENTI DI CRESCITA – conti alla mano, rifai la spending review per creare risorse finanziare da destinare a investimenti che possano farti crescere nel futuro. Il punto uno della strategia a due binari è fondamentale.
5) TRASFORMA IL TEAM IN SQUADRA – la persone sono il vero patrimonio aziendale, occorre coinvolgerle in un progetto che possa creare oggi una vera squadra che sia compatta e determinata verso un obiettivo futuro che dia la giusta spinta emotiva per vincere anche questa sfida insieme.
Con tutto il gruppo Evo Imprese ci stiamo attivando con i nostri clienti su questi punti, con molti di loro avevo già fissato una giornata intera per la strategia 2021.
Indipendentemente se la tua azienda è tra i settori più colpiti o meno, è fondamentale lavorare su tutti e 5 i punti.

Abbiamo creato un pool di consulenti ed esperti in controllo di gestione, contattaci e ti aiuteremo: alessandro.vella@evoimprese.it

Categorie
Migliori Strategie

OPERATORI TURISTICI & COVID: COSA FARE?

Il covid ha colpito duramente il settore turistico con perdite dal 56 all’87%, la domanda risulta estremamente condizionata dalla attuale emergenza sanitaria e dalle relative limitazioni.

Il sondaggio condotto da The Fool/GlobalWebIndex ha evidenziato che il 66% degli intervistati ha dichiarato che tornerà a viaggiare quando si sentirà sicuro, un’altra consistente percentuale ha invece risposto che viaggerà appena sarà possibile.

Questa situazione ha portato alla nascita di nuovi bisogni e nuovi trend che gli operatori turistici devono assolutamente cogliere e sfruttare per rimettere in piedi il proprio business.
Vediamo insieme di analizzare il mercato e trovare punti che possano ispirare nuove azioni di ripresa.
1) SICUREZZA DELL’ESPERIENZA – Il covid è stato un trauma per molte persone che, probabilmente, andranno alla ricerca di qualcosa che possa farli sentire al sicuro e protetti. Così, le esperienze che riportano emozionalmente a qualcosa che fa parte nostre radici, diventano una soluzione ideale di proposta per questo tipo di target. Anche la comunicazione deve evidenziare elementi che creino sicurezza nelle misure adottate nell’esperienza (sanificazione, pulizia, distanziamento sociale). A tal fine, le aziende di settore (hotel, ristoranti, ecc.) e non solo (regioni, città, ecc.), devono rafforzare le loro strategie di “Brand Protection”.
2) GIOCARE AGLI ESTREMI – La ricerca di strutture ed esperienze economiche è uno degli estremi da tenere in considerazione nell’offerta di viaggio. La scelta di b&b o agriturismi, la proposta di luoghi con grande potenziale ma poco conosciuti, sono un’ottima scelta. All’altro estremo troviamo il lusso vero, con esperienze uniche ed esclusive per un target top spender.
3) PROSSIMITÀ – Una parte di persone, cercherà proposte di viaggio “a km zero”. Occorre creare offerte di viaggio a cerchi concentrici dal luogo di partenza del cliente. Sembrerà strano, ma a volte i posti più vicini sono anche quelli meno conosciuti e visitati.

4) DIVERSIFICAZIONE OFFERTA PER TARGET – Ci sono dei trend che più di altri saranno attrattivi, in particolare la ricerca di esperienza è ciò che sarà ritenuto maggiormente interessante proprio a causa del periodo di repressione del lockdown. I trend più interessanti saranno:

  • Turismo esperienziale
  • Turismo ambientale
  • Turismo culturale
  • Turismo sportivo
  • Turismo gastronomico

5) HOTEL MANAGEMENT – L’attuale restrizione sulla ristorazione sta creando nuove esigenze per il target di clienti business, impegnati in viaggi di lavoro. Avere strutture alberghiere dotate di ottimo wi-fi e camere con angolo ufficio, mini palestra in camera per chi fa sport, ristorante di qualità per pranzo e soprattutto cena, diventano i veri plus del momento. L’attività di “Hotel Management” diventa il riferimento chiave per avere soluzioni su misura in tempi rapidi.