Categorie
Migliori Strategie

TITOLARI DI HOTEL & COVID: COSA FARE?

Il periodo è duro anche per chi possiede e gestisce un’attività alberghiera, ci sono meno viaggi e il turismo è ridotto a percentuali da brivido.

Tuttavia, ci sono diverse azioni che un hotel può fare per mantenere i fatturati offrendo nuovi servizi e rinforzando quelli attuali. 

Essendo io stesso un cliente business, mi è stato facile individuare cosa un hotel dovrebbe offrire e comunicare per attrarre più clienti. Vediamo insieme 3 azioni possibili:

1) WORK ROOM – Per lavoro ci si potrà spostare e ci sarà anche la necessità di lavorare in smart working. L’hotel può offrire delle camere dotate di servizi ad hoc per chi lavora (scrivania, tv con connessione al pc, frigobar, fibra ottica, copisteria, coffee point con caffè e pasticceria). Il servizio può essere offerto con tariffa giornaliera oppure oraria per dare la massima flessibilità. Le location particolari, immerse nella natura possono dare quel tocco in più per un abbinamento tra smart working e smart living.

2) SMART LUNCH – Gli incontri di lavoro possono necessitare, oltre che di camere strutturate per queste attività, anche di un servizio di pranzo veloce. Lo smart working conduce allo smart lunch, con un’offerta che possa catturare l’interesse di un target business.

3) NON SOTTOVALUTARE LA CENA – Ho notato che poche strutture sfruttano il ristorante nel modo corretto, hanno spesso un’offerta poco attraente che lascia l’amaro in bocca. In questo momento, dove la cena è forzata nella struttura alberghiera, la qualità della ristorazione serale può far deviare le scelte dei clienti. Occorre avere un’offerta di qualità e, se i numeri sono bassi, si può sempre fare un accordo con un ristorante apprezzato per la cucina che sarà lieto di consegnare piatti prelibati. 

Categorie
Migliori Strategie

OPERATORI TURISTICI & COVID: COSA FARE?

Il covid ha colpito duramente il settore turistico con perdite dal 56 all’87%, la domanda risulta estremamente condizionata dalla attuale emergenza sanitaria e dalle relative limitazioni.

Il sondaggio condotto da The Fool/GlobalWebIndex ha evidenziato che il 66% degli intervistati ha dichiarato che tornerà a viaggiare quando si sentirà sicuro, un’altra consistente percentuale ha invece risposto che viaggerà appena sarà possibile.

Questa situazione ha portato alla nascita di nuovi bisogni e nuovi trend che gli operatori turistici devono assolutamente cogliere e sfruttare per rimettere in piedi il proprio business.
Vediamo insieme di analizzare il mercato e trovare punti che possano ispirare nuove azioni di ripresa.
1) SICUREZZA DELL’ESPERIENZA – Il covid è stato un trauma per molte persone che, probabilmente, andranno alla ricerca di qualcosa che possa farli sentire al sicuro e protetti. Così, le esperienze che riportano emozionalmente a qualcosa che fa parte nostre radici, diventano una soluzione ideale di proposta per questo tipo di target. Anche la comunicazione deve evidenziare elementi che creino sicurezza nelle misure adottate nell’esperienza (sanificazione, pulizia, distanziamento sociale). A tal fine, le aziende di settore (hotel, ristoranti, ecc.) e non solo (regioni, città, ecc.), devono rafforzare le loro strategie di “Brand Protection”.
2) GIOCARE AGLI ESTREMI – La ricerca di strutture ed esperienze economiche è uno degli estremi da tenere in considerazione nell’offerta di viaggio. La scelta di b&b o agriturismi, la proposta di luoghi con grande potenziale ma poco conosciuti, sono un’ottima scelta. All’altro estremo troviamo il lusso vero, con esperienze uniche ed esclusive per un target top spender.
3) PROSSIMITÀ – Una parte di persone, cercherà proposte di viaggio “a km zero”. Occorre creare offerte di viaggio a cerchi concentrici dal luogo di partenza del cliente. Sembrerà strano, ma a volte i posti più vicini sono anche quelli meno conosciuti e visitati.

4) DIVERSIFICAZIONE OFFERTA PER TARGET – Ci sono dei trend che più di altri saranno attrattivi, in particolare la ricerca di esperienza è ciò che sarà ritenuto maggiormente interessante proprio a causa del periodo di repressione del lockdown. I trend più interessanti saranno:

  • Turismo esperienziale
  • Turismo ambientale
  • Turismo culturale
  • Turismo sportivo
  • Turismo gastronomico

5) HOTEL MANAGEMENT – L’attuale restrizione sulla ristorazione sta creando nuove esigenze per il target di clienti business, impegnati in viaggi di lavoro. Avere strutture alberghiere dotate di ottimo wi-fi e camere con angolo ufficio, mini palestra in camera per chi fa sport, ristorante di qualità per pranzo e soprattutto cena, diventano i veri plus del momento. L’attività di “Hotel Management” diventa il riferimento chiave per avere soluzioni su misura in tempi rapidi.

Categorie
Migliori Strategie

CHIUDERANNO DI NUOVO TUTTO?

Questa la domanda di molti imprenditori, a cui rispondo che per me non ci sarà un nuovo lockdown come già accaduto.

Il sistema industriale è storia del passato, così come la politica… viviamo in un sistema economico in cui è, purtroppo, il dio denaro e potere che regna sovrano.

Quindi, il lockdown non ci sarà (a mio avviso) perché significherebbe la debacle economica dello Stato. Tutto quello che senti in tv e leggi sui quotidiani, sono il risultato di decisioni economiche e non di salute pubblica. Puoi verificare quello che dico da statistiche, ma ancor meglio dai controsensi delle misure prese e delle indicazioni di applicazione. Ad esempio, il distanziamento sociale che però non vale nei mezzi pubblici che possono essere riempiti all’80% della capienza. Oppure, le normative relative alle scuole che in realtà porterebbero al lockdown (vista la mole di contatti diretti e indiretti) e così vengono applicate senza senso.

Cosa fare, dunque, se sei un imprenditore:

  1. Rivedi la strategia, pensa come se non dovesse esserci un secondo lockdown, recupera i fatturati persi, ma non abbassare la guardia e organizza anche un’area aziendale a prova di pandemia.
  2. Forte controllo finanziario, incassa il più possibile, riduci i costi, ma continua a investire nella crescita mantenendo riserve di liquidità.
  3. Circondati delle persone giuste al posto giusto, il carattere conta più della competenza (che comunque ci vuole), perché in caso di emergenza le competenze si eclissano mentre i caratteri restano al tuo fianco a combattere.

A monte di queste 3 azioni, c’è un punto zero che vale più di tutti: la tua energia emozionale deve essere alta!

Se non hai questo punto zero, lavoraci subito, contattami così da sapere come fare, perché i 3 punti di sopra richiedono una forte spinta di realizzazione che da te deve propagarsi al team.